Debian non ha nessun requisito aggiuntivo all'hardware oltre a quelli necessari per far funzionare il kernel di Linux e i programmi GNU. Perciò su ogni architettura o piattaforma per cui è stato portato il kernel Linux, la libc, il gcc e per cui esiste un port Debian è possibile installare Debian.
Piuttosto che cercare di descrivere tutte le diverse configurazioni hardware che sono supportate da PowerPC, questa sezione contiene delle informazioni generali e dei riferimenti a documenti dov'è possibile trovare delle informazioni aggiuntive.
Debian 5.0 supporta undici architetture principali e diverse varianti di ogni architettura, che vanno sotto il nome di «flavor».
Architettura | Indicazione Debian | Sottoarchitettura | Variante (flavor) |
---|---|---|---|
Intel x86-based | i386 | ||
AMD64 & Intel EM64T | amd64 | ||
DEC Alpha | alpha | ||
ARM | arm | Netwinder e CATS | netwinder |
armel | Versatile | versatile | |
arm e armel | Intel IOP32x | iop32x | |
Intel IXP4xx | ixp4xx | ||
Marvell Orion | orion5x | ||
HP PA-RISC | hppa | PA-RISC 1.1 | 32 |
PA-RISC 2.0 | 64 | ||
Intel IA-64 | ia64 | ||
MIPS (big endian) | mips | SGI IP22 (Indy/Indigo 2) | r4k-ip22 |
SGI IP32 (O2) | r5k-ip32 | ||
MIPS Malta (32 bit) | 4kc-malta | ||
MIPS Malta (64 bit) | 5kc-malta | ||
Broadcom BCM91250A (SWARM) | sb1-bcm91250a | ||
Broadcom BCM91480B (BigSur) | sb1a-bcm91480b | ||
MIPS (little endian) | mipsel | Cobalt | cobalt |
MIPS Malta (32 bit) | 4kc-malta | ||
MIPS Malta (64 bit) | 5kc-malta | ||
Broadcom BCM91250A (SWARM) | sb1-bcm91250a | ||
Broadcom BCM91480B (BigSur) | sb1a-bcm91480b | ||
IBM/Motorola PowerPC | powerpc | PowerMac | pmac |
PReP | prep | ||
Sun SPARC | sparc | sun4u | sparc64 |
sun4v | |||
IBM S/390 | s390 | IPL from VM-reader and DASD | generic |
IPL from tape | tape |
Questo documento tratta l'installazione sull'architettura PowerPC. Se si cercano delle informazioni su un'altra delle architetture supportate da Debian si consultati la pagina dei port Debian.
In Debian GNU/Linux 5.0 sono supportate solo le sottoarchitetture PMac (Power-Macintosh o PowerMac) e PreP.
In Debian esistono due varianti del kernel per powerpc a seconda del tipo di processore:
La maggior parte dei sistemi usano questa variante del kernel che supporta i processori PowerPC 601, 603, 604, 740 e 7400. Tutte le macchine Apple dal PowerMac in poi, comprese quelle commercializzate come G4, usano uno di questi processori.
La versione del kernel power64 supporta i seguenti processori:
Il processore POWER3 è usato nei sistemi server IBM a 64 bit più vecchi; dei modelli che usano questi processori sono l'IntelliStation POWER Model 265, i pSeries 610 e 640 e gli RS/6000 7044-170, 7043-260 e 7044-270.
Il processore POWER4 è usato nei sistemi server IBM a 64 bit più recenti; dei modelli che usano questi processori sono i pSeries 615, 630, 650, 655, 670 e 690.
Anche i sistemi Apple G5 (processore PCC970FX) sono basati sull'architettura POWER4 e utilizzano questa variante del kernel.
Apple (e pochi altri costruttori, per esempio Power Computing) ha realizzato una serie di computer Macintosh basata sul processore PowerPC. Dal punto di vista delle architetture supportate queste macchine si dividono in NuBus (non supportata da Debian), OldWorld e NewWorld.
I sistemi OldWorld sono la maggior parte dei Power Macintosh con un lettore per dischetti e bus PCI. I Power Macintosh basati su 603, 603e, 604 e 604e sono macchine OldWolrd. Gli Apple precedenti all'iMac PowerPC che hanno come nome del modello un numero di 4 cifre, eccetto i sistemi G3 di colore beige, sono degli OldWorld.
I così detti PowerMac NewWorld sono tutti i PowerMac con il case in plastica colorata translucida e i modelli successivi. Questi includono tutti gli iMac, gli iBooks, i sistemi G4, i sistemi G3 di colore blu e la maggior parte dei PowerBook costruiti dal 1999. I PowerMac NewWorld fabbricati a partire dalla metà del 1998 sono conosciuti per l'uso del sistema «ROM in RAM» per MacOS.
Le specifiche hardware della Apple sono disponibili su AppleSpec, e, per l'hardware più vecchio, su AppleSpec Legacy.
Nome/Numero del modello | Generazione | |
---|---|---|
Apple | iMac Bondi Blue, 5 Flavors, Slot Loading | NewWorld |
iMac Summer 2000, Early 2001 | NewWorld | |
iMac G5 | NewWorld | |
iBook, iBook SE, iBook Dual USB | NewWorld | |
iBook2 | NewWorld | |
iBook G4 | NewWorld | |
Power Macintosh Blue and White (B&W) G3 | NewWorld | |
Power Macintosh G4 PCI, AGP, Cube | NewWorld | |
Power Macintosh G4 Gigabit Ethernet | NewWorld | |
Power Macintosh G4 Digital Audio, Quicksilver | NewWorld | |
Power Macintosh G5 | NewWorld | |
PowerBook G3 FireWire Pismo (2000) | NewWorld | |
PowerBook G3 Lombard (1999) | NewWorld | |
PowerBook G4 Titanium | NewWorld | |
PowerBook G4 Aluminum | NewWorld | |
Xserve G5 | NewWorld | |
Performa 4400, 54xx, 5500 | OldWorld | |
Performa 6360, 6400, 6500 | OldWorld | |
Power Macintosh 4400, 5400 | OldWorld | |
Power Macintosh 7200, 7300, 7500, 7600 | OldWorld | |
Power Macintosh 8200, 8500, 8600 | OldWorld | |
Power Macintosh 9500, 9600 | OldWorld | |
Power Macintosh (Beige) G3 Minitower | OldWorld | |
Power Macintosh (Beige) Desktop, All-in-One | OldWorld | |
PowerBook 2400, 3400, 3500 | OldWorld | |
PowerBook G3 Wallstreet (1998) | OldWorld | |
Twentieth Anniversary Macintosh | OldWorld | |
Workgroup Server 7250, 7350, 8550, 9650, G3 | OldWorld | |
Power Computing | PowerBase, PowerTower / Pro, PowerWave | OldWorld |
PowerCenter / Pro, PowerCurve | OldWorld | |
UMAX | C500, C600, J700, S900 | OldWorld |
APS | APS Tech M*Power 604e/2000 | OldWorld |
Motorola | Starmax 3000, 4000, 5000, 5500 | OldWorld |
Nome/Numero del modello | |
---|---|
Motorola | Firepower, PowerStack Series E, PowerStack II |
MPC 7xx, 8xx | |
MTX, MTX+ | |
MVME2300(SC)/24xx/26xx/27xx/36xx/46xx | |
MCP(N)750 | |
IBM RS/6000 | 40P, 43P |
Power 830/850/860 (6070, 6050) | |
6030, 7025, 7043 | |
p640 |
Nome/Numero del modello | |
---|---|
IBM RS/6000 | B50, 43P-150, 44P |
Genesi | Pegasos I, Pegasos II |
Nome/Numero del modello | |
---|---|
Amiga Power-UP Systems (APUS) | A1200, A3000, A4000 |
I sistemi NuBus non sono attualmente supportati da Debian/powerpc. Il kernel monolitico Linux/PPC non supporta queste macchine; al suo posto si può usare il microkernel MkLinux Mach che però non è supportato da Debian. Questo tipo di macchine comprende:
Power Macintosh 6100, 7100, 8100
Performa 5200, 6200, 6300
Powerbook 1400, 2300 e 5300
Workgroup Server 6150, 8150, 9150
Un kernel Linux e delle informazioni minime per queste macchine sono disponibili su http://nubus-pmac.sourceforge.net/.
I computer Macintosh che usano uno dei processori della serie 680x0 non appartengono alla famiglia dei PowerPC ma sono delle macchine m68k. Questi modelli iniziano con la serie «Mac II», continuano con la famiglia «LC», proseguono con la serie Centris e culminano con i Quadra e i Performa. Di solito questi modelli hanno come nome del modello un numero romano oppure un numero di 3 cifre; per esempio Mac IIcx, LCIII o Quadra 950.
Questa gamma di modelli inizia con Mac II (Mac II, IIx, IIcx, IIci, IIsi, IIvi, IIvx, IIfx), prosegue con LC (LC, LCII, III, III+, 475, 520, 550, 575, 580, 630), Mac TV, Centris (610, 650, 660AV), Quadra (605, 610, 630, 650, 660AV, 700, 800, 840AV, 900, 950) e finisce con Performa 200-640CD.
Per i portatili inizia con Mac Portable, prosegue con PowerBook 100-190cs e PowerBook Duo 210-550c (a esclusione del PowerBook 500 che è un Nubus, si veda la sezione precedente).
Il supporto multiprocessore — detto anche «symmetric multiprocessing» o SMP — è disponibile per questa architettura. Tuttavia il kernel standard di Debian 5.0 non è stato compilato con il supporto per l'SMP. Questo non causa problemi durante l'installazione, perché il kernel standard non-SMP funziona anche sui sistemi SMP; il kernel userà semplicemente il primo processore.
Per ottimizzare il kernel per i sistemi con un più processori, si deve sostituire il kernel standard di Debian. Si può trovare una discussione su come farlo in Sezione 8.6, «Compilazione di un nuovo kernel». Attualmente (versione del kernel 2.6.26) il modo per abilitare l'SMP è selezionare la voce «Symmetric multi-processing support» nella sezione «Platform support» della configurazione del kernel.
Il supporto di Debian per le interfacce grafiche è determinato dal sottostante supporto trovato nel sistema X11 di X.Org. La maggior parte delle schede video AGP, PCI e PCIe funzionano con X.Org. I dettagli sulle schede video supportate, sui bus, monitor e dispositivi di puntamento possono essere trovati in http://xorg.freedesktop.org/. Debian 5.0 include la versione 7.3 di X.Org.
Quasi tutte le schede di rete (NIC) supportate dal kernel Linux dovrebbero essere supportate dal sistema d'installazione; normalmente i driver modulari sono caricati automaticamente.
Le reti wireless sono generalmente ben supportate e un numero crescente di adattatori wireless è supportato dal kernel Linux ufficiale, anche se molti richiedono il caricamento del firmware. I NIC wireless non supportati dal kernel ufficiale possono funzionare correttamente con Debian GNU/Linux, ma non sono supportati durante l'installazione.
L'uso delle reti wireless durante l'installazione è ancora in sviluppo e il suo funzionamento dipende dal tipo di adattatore e dalla configurazione del proprio access point. Se durante l'installazione non sono disponibili altre schede di rete è comunque possibile portare a termine l'installazione di Debian GNU/Linux usando le immagini complete di CD-ROM o DVD. Scegliere di non configurare la rete e proseguire l'installazione con i soli pacchetti disponibili dal CD/DVD. Sarà possibile installare driver e firmware di cui si ha bisogno una volta completata l'installazione (dopo il riavvio) e infine si potrà configurare la rete manualmente.
In certi casi il driver di cui si ha bisogno non è disponibile come un pacchetto Debian. In questo caso si devono cercare i sorgenti del driver su Internet e compilare il driver da soli, come fare questa operazione non rientra nello scopo di questo manuale.
Il supporto per i display braille è demandato al supporto fornito da
brltty
. La maggior parte dei display connessi
tramite porta seriale, USB o Bluetooth funzionano con
brltty
. I dettagli su quali dispositivi braille
sono supportati possono essere trovati sul sito
web di brltty
. Debian GNU/Linux 5.0 dispone
della versione 3.10 di brltty
.