Da XFree86 3.2 in poi, XFree86 fornisce un programma XF86Setup(1) che rende facile generare interattivamente una modalità funzionante per il monitor, senza avere a che fare direttamente con i valori delle temporizzazioni video. Così il più delle volte non dovete calcolare una modalità base per il monitor. Sfortunatamente, XF86Setup(1) ha alcune limitazioni; riconosce solo modalità video standard fino a 1280x1024. Se avete un monitor ad alte prestazioni capace di 1600x1200 o più dovrete sempre calcolare la modalità base da soli.
Mi è stato detto di un'applicazione KDE chiamata KVideoGen che genera le "mode line" dalle caratteristiche del monitor e della scheda video. Non l'ho provata.
Versioni recenti di XFree86 offrono uno strumento chiamato xvidtune(1) che troverete probabilmente abbastanza utile per testare e perfezionare le modalità video. Parte con uno spaventoso avviso sulle possibili conseguenze se si fanno errori usandolo. Se prestate un'accurata attenzione a questo documento e imparate cosa c'è dietro quei simpatici numeri nei riquadri di xvidtune, saprete usare effettivamente e con confidenza xvidtune.
Se avete xvidtune(1), potrete provare nuove modalità al volo, senza modificare i vostri file di configurazione per X o resettare il server X. Altrimenti, XFree86 vi permette di spostarvi con la tastiera fra differenti modalità definite in Xconfig (vedi XFree86.man per dettagli). Usate questa capacità per risparmiarvi problemi! Quando volete provare una nuova modalità, chiamatela in modo univoco e aggiungetela alla fine della vostra lista di combinazioni di tasti. Lasciate una modalità che sapete che funziona bene come default per poter tornare lì se la modalità che state provando non funziona.