- 3Dfx HOWTO
- Questo documento descrive il supporto del chip acceleratore
grafico 3Dfx per Linux. Elenca l'hardware supportato, descrive come
configurare i driver e risponde alle domande più frequenti. Lo scopo è
quello di portare i nuovi utenti al successo il più velocemente
possibile e di ridurre così il traffico nei newsgroup e nelle
mailing list Usenet. Documentazione tradotta da Piero Boato (
pboato@dsi.unive.it).
- AX25 HOWTO
- Linux è forse l'unico sistema operativo al mondo che offra un
supporto nativo standard per il protocollo AX.25, utilizzato in tutto
il mondo dai radioamatori per il packet radio. Questo documento ha lo
scopo di spiegare come installare e configurare questo supporto.
- Access HOWTO
- Il Linux Access HOWTO tratta dell'uso della tecnologia adattativa con Linux,
in particolare, come usare la tecnologia adattativa per rendere Linux accessibile a chi non potrebbe altrimenti usarlo. Tratta anche delle aree
in cui Linux può essere usato all'interno di soluzioni di tecnologia adattativa più generale.
- Assembly HOWTO
- Questo è il
Linux Assembly HOWTO.
Questo documento descrive come programmare in assembly
utilizzando strumenti di programmazione LIBERI,
- Bash-Prompt HOWTO
- Viene discusso come creare e controllare il prompt del terminale e
di xterm, compresa l'uso delle sequenze di escape standard per
ottenere il nome utente, la directory di lavoro corrente, l'ora,
ecc. Vengono esposti ulteriori suggerimenti su come modificare le
barre di titolo di xterm, usare funzioni esterne per fornire
informazioni sul prompt e su come usare i colori ANSI.
- Benchmarking HOWTO
- Il Linux Benchmarking HOWTO discute alcune questioni relative al
benchmarking ("misura delle prestazioni") di sistemi Linux e presenta
un semplice strumento di benchmarking ed un modulo a questo associato
che consente di fornire informazioni significative per il benchmarking
in un paio d'ore. Probabilmente aiuterà anche a diminuire la quantità
di articoli inutili in comp.os.linux.hardware ...
Traduzione di Gianluca Pecoraro (
atahualpa@altavista.net).
- CD-Writing HOWTO
- Questo documento spiega come masterizzare CD-ROM sotto Linux.
- CDROM HOWTO
- Questo documento descrive come installare, configurare e usare i lettori CD-ROM sotto Linux. Contiene una lista dell'hardware supportato e risponde a un gran numero di domande. L'intenzione è di portare i nuovi utenti a risolvere i loro problemi velocemente e ridurre il traffico nei news group Usenet e nelle mailing list.
- Config HOWTO
- Lo scopo di questo HOWTO è quello di rendere la configurazione del vostro
nuovo sistema Linux più veloce e più semplice. Qui troverete un insieme di
configurazioni per le applicazioni più comuni, così potrete cominciare a
lavorare con un sistema facile da usare.
- DNS HOWTO
- Come diventare un piccolo amministratore DNS.
Traduzione di Federico Cossu (f.cossu@trident.nettuno.it), flug-firenze.
- DOS-to-Linux HOWTO
- Questo HOWTO e' dedicato a tutti gli utenti DOS che hanno deciso di passare a
Linux, il clone Unix per PC 386 e superiori. Date le analogie tra DOS e
Unix, lo scopo di questo lavoro e' di aiutare il lettore a trasportare le sue
conoscenze di DOS nell'ambiente Linux, cosi' da poter lavorare da subito.
- Distribution HOWTO
- Con questo documento si intende facilitare ai nuovi utenti di questo
sistema la scelta della distribuzione di Linux da adottare ed altresì aiutare gli utenti già esperti a mantenere aggiornata la loro conoscenza della rosa di scelte disponibili. L'autore non intende mantenere una lista completa di tutte le distribuzioni Linux esistenti su tutte le piattaforme e si limiterà ad analizzare
le principali distribuzioni in lingua inglese per processori Intel e compatibili. Traduzione di Federico Lucifredi
<flucifredi@acm.org>, ottobre 1999.
- Emacs-Beginner HOWTO
- Questo documento introduce gli utenti Linux all'editor Emacs. Si assume una minima familiarità con
vi
o un editor similare. La versione più recente di questo documento è normalmente disponibile da
http://www.wcnet.org/jzawodn/emacs/ Traduzione a cura di Giovanni Benedetti (<bened@tin.it).
- Firewall HOWTO
- Questo documento si propone di insegnare le basi dei sistemi firewall e
di fornire alcuni dettagli sull'impostazione del filtering e del proxy
firewall su un PC basato su Linux. All'indirizzo
http://okcforum.org/~markg/Firewall-HOWTO.html è disponibile
una versione HTML di questo documento.
- Ftape HOWTO
- Questo HOWTO tratta dell'essenziale che si può fare e che non si deve
fare sotto Linux con il driver
ftape
per le unità a nastro per
controller floppy. In particolare tratta della versione piú
aggiornata, la ftape-4.02
, disponibile al momento della stesura
di questo documento. Questo HOWTO va inteso come un primo passo di
aiuto e fonte di informazione.
Il driver ftape
interfaccia le unità compatibili QIC-40, QIC-80,
QIC-3010 e QIC-3020, e le unità Iomega Ditto 2GB e Ditto Max. Gli
standard QIC-3010 e QIC-3020 sono anche conosciuti come ``Travan''
(TR-2 e TR-3). Queste unità si collegano al controller per disco
floppy (FDC) che possono essere o un FDC interno o parte di
alcune unità a nastro per controller floppy su porta parallela.
Riferirsi alla sezione
Unità supportate per ulteriori informazioni.
ftape
non ricopre argomenti riguardanti unità a nastro SCSI
o QIC-02. Unità a nastro DAT sono tipicamente (sempre?) connesse ad
un controller SCSI.
Questo non è l'unico documento HOWTO per Linux. È possibile ottenere
una lista degli HOWTO dal
Linux HOWTO Index, mentre i veri e propri HOWTO possono essere prelevati (via ftp
) da
sunsite.unc.edu:pub/Linux/doc/HOWTO
(questo è il sito
``ufficiale'') o via World Wide Web da
the Linux Documentation Project home page.
Traduzione di Lorenzo Cappelletti,
<lency@dei.unipd.it>.
- GCC HOWTO
- Questo documento tratta la configurazione del compilatore C GNU e delle librerie di sviluppo sotto Linux, e fornisce una panoramica sulla compilazione, il link, l'esecuzione e la correzione (debug) dei programmi. La maggior parte del materiale contenuto nel documento è stato preso dal GCC-FAQ di Mitch D'Souza, che sostituisce, o dall'
ELF-HOWTO (per la traduzione in italiano vedi
[1]). Quella che state leggendo è la prima versione rilasciata pubblicamente (nonostante il numero). Ogni feedback è benvenuto.
Revisione e manutenzione della traduzione italiana:
Andrea Girotto (andrea.girotto@usa.net)
- Glibc2 HOWTO
-
Questo HOWTO, glibc 2, riguarda l'installazione e l'uso della versione 2
della libreria GNU C (libc 6) sui sistemi Linux. Traduzione italiana e
manutenzione: Andrea Girotto (
andrea.girotto@usa.net)
- HAM HOWTO
- Spero che questo documento possa aiutare i radioamatori a trovare e testare i vari programmi che sono stati scritti o tradotti per Linux. Si spera anche che rendendo disponibili queste informazioni, un numero maggiore di operatori scelga Linux come piattaforma per le loro sperimentazioni, e che gli sviluppatori di software usino questo sistema operativo per i loro programmi, rendendo ancora piu' importante il ruolo di Linux tra i radioamatori.
- HOWTO HOWTO
- Aiutare un nuovo autore LDP a cominciare con strumenti, idee e
convenzioni usate da LDP.
Traduzione di Mariani Dario <
darkpand@uni.net>.
- HOWTO-INDEX
- Questo documento contiene un indice dei Linux HOWTO e dei mini-HOWTO, ed
altre informazioni circa il progetto ``HOWTO''. Versione italiana a cura di Giovanni Bortolozzo, (
borto at pluto.linux.it).
- INFO-SHEET
- Questo documento fornisce semplici informazioni sul sistema operativo
Linux, inclusa una introduzione a Linux, una lista di caratteristiche,
requisiti hardware e risorse. Questo documento è stato tradotto da
Giovanni Bortolozzo,
<borto at pluto.linux.it>.
- IPCHAINS HOWTO
- Questo documento intende descrivere come ottenere, installare e
configurare il software di ``enhanced IP firewalling chains'' per
Linux, ed alcune idee su come si potrebbe usarlo. Traduzione a cura
di Giovanni Bortolozzo
borto at pluto.linux.it.
- IPX HOWTO
- Scopo di questo documento è descrivere come ottenere, installare e configurare diversi strumenti disponibili per utilizzare il
protocollo IPX per kernel Linux. Revisione e manutenzione della
traduzione italiana:
Andrea Girotto (andrea.girotto@usa.net).
- ISP-Hookup HOWTO
- Questo documento descrive come usare Linux per collegarsi ad un
Internet Service Provider tramite una connessione TCP/IP
via modem. Oltre alla procedura basilare di chiamata ed attivazione del
collegamento, si descrive anche la gestione della posta e delle news.
Traduzione italiana e manutenzione: Jose Luis Scanferlato (
jls@acm.org).
- Installation HOWTO
- Questo documento descrive come ottenere e installare il software
Linux. È il primo documento che un nuovo utente di Linux dovrebbe
leggere per iniziare. Traduzione a cura di Giovanni Bortolozzo
<borto@pluto.linux.it>.
- Intranet-Server HOWTO
- Questo documento descrive come impostare una Intranet usando Linux
come server per collegare insieme Unix, Netware, NT e Windows. Quindi,
semplicemente stabilendo la connessione al vostro sistema Linux avrete
accesso trasparente a tutte le piattaforme. Vengono fornite
Spiegazioni dettagliate su come installare HTTP utilizzando il server
NCSA e come collegarsi ad esso da client TCP/IP della Novell,
Microsoft Windows 3.1, WFWG, Win95 e WinNT, e MacTCP sul PowerMac
della Apple. Traduzione italiana e manutenzione: Jose Luis Scanferlato
(
jls@acm.org).
- Italian HOWTO
- Questo HOWTO descrive in alcuni semplici passi come configurare il proprio
sistema Linux per supportare pienamente la tastiera e la localizzazione
italiana.
Inoltre si vuole in questo testo dare tutta una serie di informazioni sul
mondo Linux in Italia.
- Java-CGI HOWTO
- Questo HOWTO spiega come configurare il vostro server per accogliere
programmi CGI scritti in Java e come utilizzare Java per scrivere
programmi. Nonostante gli HOWTO abbiano come obiettivo l'utilizzo di Linux come
sistema operativo, questo documento si rivolge a tutti gli
utilizzatori indipendentemente dalla versione di unix usata.
La traduzione italiana è stata curata da Luca Rossetti (
lukaros@tin.it).
- Kernel HOWTO
- Questa è una guida dettagliata alla configurazione, compilazione,
aggiornamento e risoluzione dei problemi del kernel per sistemi basati
su i386. Traduzione a cura di Giovanni Bortolozzo,
borto at pluto.linux.it.
- Large-Disk HOWTO
- Notizie fondamentali sulla geometria dei dischi e sul limite dei 1024 cilindri.
Traduzione di Gianluca Vezzù,
vezzu@tin.it.
- LinuxDoc+Emacs+Ispell HOWTO
- Questo documento è dedicato a tutti coloro che scrivono o traducono gli HOWTO di Linux o qualunque altro documento per il Linux Documentation Project (anche ILDP, ovviamente!). Può fornire loro suggerimenti su come usare i vari applicativi tra cui Emacs e Ispell. Traduzione a cura di Christopher Gabriel,
cgabriel@pluto.linux.it, ultima revisione 12 Ottobre 1998.
- META-FAQ
- Questa è la Meta-FAQ per Linux. È principalmente una lista di
indispensabili fonti di informazioni. Si dia un'occhiata a queste
fonti se si vuole imparare qualcosa di più su Linux, oppure se si
hanno problemi e si necessita di aiuto. Traduzione di Giuliano Natali,
natali@trew.it e di Michele Dalla Silvestra, dalla@psico.unipd.it.
Aggiornamento e mantenimento di Giovanni Bortolozzo,
borto@pluto.linux.it.
- MP3 HOWTO
- Questo documento descrive l'hardware, il software, e le procedure richieste
per codificare e riprodurre i file sonori MP3 sotto
- Mail-User HOWTO
- Questo documento è un'introduzione al mondo della posta
elettronica (email) sotto Linux. Si focalizza sulle
questioni a livello utente e su tipiche configurazioni per macchine
Linux casalinghe e per piccole aziende connesse alla rete attraverso
un ISP.
È utile da leggere se si intende comunicare localmente o con siti
remoti attraverso la posta elettronica. Probabilmente non
- Modem HOWTO
- Aiuto per selezionare, connettere, configurare, risolvere
problemi e comprendere i modem in un PC. Vedere il Serial-HOWTO per
dispositivi seriali multiporta.
- Multi-Disk HOWTO
-
Questo documento descrive come utilizzare al meglio dischi e partizioni multiple
per un sistema Linux. Sebbene parte di questo testo è specifico di Linux,
l'approccio generale evidenziato qui può essere applicato a molti altri
sistemi operativi multi tasking. Traduzione di Gaetano Paolone (
gaetano at poboxes.com).
Data traduzione: 26 ottobre 1999
- NET-3 HOWTO
- Il sistema operativo Linux vanta un supporto per la rete a livello kernel
scritto quasi completamente da zero.
Le elevate prestazioni dell'implementazione tcp/ip delle versioni del kernel
più recenti lo rendono un'alternativa significativa anche ai migliori
fra i sistemi operativi similari.
Questo documento si propone di descrivere come installare e configurare il
software di rete di Linux e gli strumenti associati.
- NFS HOWTO
- COME installare NFS su client e server. Traduzione di
kevin@arena.sci.univr.it
Versione traduzione 0.1, 26 Maggio 1998.
- NIS HOWTO
-
Questo documento descrive la configurazione di Linux come client
NIS(YP) o NIS+ e l'installazione di un server NIS. Traduzione
originale di Michele Dalla Silvestra. Revisione e aggiormento di
Giovanni Bortolozzo, (
borto at pluto.linux.it).
- Networking-Overview HOWTO
- Lo scopo di questo documento è di dare una panoramica alle possibilità di
rete del sistema operativo Linux e di fornire puntatori a ulteriori
informazioni e dettagli implementativi. Traduzione di Salvatore
Passerini(
s.passerini@mclink.it).
- Online-Troubleshooting HOWTO
- Questo documento direzionerà gli utenti di Linux alle risorse
disponibili in Internet che fornisco accesso ad un enorme volume di
informazioni relative a Linux utili nella risoluzione dei problemi.
Traduzione a cura di Giovanni Bortolozzo,
borto (at) pluto.linux.it
- PCI HOWTO
- Informazioni su come far funzionare Linux con schede e motherboards PCI
- PPP HOWTO
- Questo documento illustra come connettere sotto Linux il proprio PC ad
un server PPP, come usare PPP per collegare assieme due LAN e fornisce
un metodo per configurare come server PPP il proprio computer con
Linux. Il documento inoltre fornisce dell'aiuto per il debug di
connessioni PPP non funzionanti.
Traduzione di Giovanni Bortolozzo,
borto@pluto.linux.it.
- PalmOS HOWTO
- Questo documento HOWTO spiega come usare il vostro palmare Palm OS con un sistema Linux.
Nonostante i documenti HOWTO siano indirizzati verso l'uso del sistema operativo Linux, questo qui non dipende dalla versione unix usata.
- Plug-and-Play HOWTO
- Un aiuto per districarsi e gestire i dispositivi Plug-and-Play. Come
far sì che il proprio sistema Linux supporti il Plug-and-Play.
Traduzione di Giovanni Bortolozzo (
borto at pluto.linux.it).
- Printing-Usage HOWTO
- Traduzione di Federico Lucifredi<flucifredi@acm.org>.
- Quake HOWTO
- Questo documento illustra come installare ed usare Quake, QuakeWorld e QuakeII e come risolvere i problemi correlati, su un sistema Intel Linux.
- Reading-List HOWTO
- Questo documento elenca i libri che penso siano i più validi per una
persona che provi ad imparare Unix (in particolare Linux) partendo dai
concetti generali. Traduzione di Giovanni Bortolozzo (
borto at pluto.linux.it).
- Root-RAID HOWTO
- Questo documento è un ``ricettario'' per la creazione di un filesystem raid
montato come root (root raid) e del suo compagno ideale, un sistema di recupero, usando
initrd. Le istruzioni sono complete e date passo a passo, sia per dispositivi
md0 raid1 che raid5. Per ciascun passo viene data una spiegazione di ciò
che con esso si vuole ottenere.
In questa revisione c'è anche un file generico linuxrc per initrd che
può essere configurato con un singolo file di poche righe
/etc/raidboot.conf per configurazioni raid1
e raid5. La traduzione italiana è curata da Samuele Maretti
samm@dueffe.it
- SCSI HOWTO
-
- SMB HOWTO
- Questo è lo SMB HOWTO. Il documento descrive come usare il protocollo
Session Message Block (SMB), chiamato anche protocollo NetBIOS o
LanManager, con Linux. Traduzione italiana e manutenzione: Andrea
Girotto (
andrea.girotto@usa.net)
- Serial HOWTO
- Questo documento descrive le funzionalità delle porte seriali non
descritte dal Text-Terminal-HOWTO o dal
Serial-Programming-HOWTO. Riguarda principalmente getty, schede
seriali multiporta e i modem. Aggiornato da David S.Lawyer
bf347@lafn.org. Traduzione
italiana a cura di Christopher Gabriel,
cgabriel@pluto.linux.it
- Shadow-Password HOWTO
- Questo documento si propone di descrivere come ottenere, installare e configurare la Linux Password Shadow Suite. Esso spiega anche come ottenere e reinstallare altri software e demoni di rete che richiedono accesso alle password degli utenti. Questi ultimi software in realtà non fanno parte della Shadow Suite. Questo documento contiene inoltre un esempio di programmazione per aggiungere il supporto shadow ad un programma. Risposte ad alcune delle domande più frequenti sono incluse verso la fine di questo documento. Traduzione a cura di
- Software-Building HOWTO
- - Compilazione ed installazione di pacchetti software per Linux -
Questa è un'ampia guida per compilare ed installare "generiche"
distribuzioni di software UNIX sotto Linux. Vengono inoltre discussi i
formati binari preimpacchettati "rpm" e "deb".
Traduzione di
Fabrizio Stefani, 23 settembre 1999.
- Software-RAID HOWTO
- RAID sta per "Redundant Array of Inexpensive Disks", un modo per creare un
sottosistema di dischi veloce e affidabile da una serie di dischi singoli.
RAID può proteggere da un malfunzionamento del disco e può anche migliorare
la situazione di un solo disco in caso di un malfunzionamento.
Questo documento è un tutorial/HOWTO/FAQ per gli utenti delle
estensioni MD del kernel di Linux, dei tools ad esse associati, e
del loro uso. Le estensioni MD implementano RAID-0 (striping), RAID-1
(mirroring), RAID-4 e RAID-5 tramite software. Così, con le MD, non sono richiesti hardware o controller speciali per ottenere molti dei benefici della tecnologia RAID.
Documentazione tradotta da Marco Meloni - eventuali suggerimenti o
correzioni della traduzione italiana e contributi in italiano per l'autore
possono essere inviati al traduttore:
(
tonno@stud.unipg.it )
- Software-Release-Practice HOWTO
- Questo HOWTO descrive le regole di una buona release per un progetto open-source
per Linux. Seguendo queste regole, si faciliterà il più possibile gli utenti nel
costruire il codice e usarlo, e gli altri sviluppatori nel capirlo e cooperare
per migliorarlo.
Questo documento è una lettura obbligata per i novelli sviluppatori. Gli
sviluppatori esperti devono fare una revisione quando stanno rilasciando un nuovo
progetto. Verrà riveduto periodicamente per mostrare le evoluzioni degli standard.
La traduzione italiana è stata curata da Edoardo Rampazzo <Taedium@mclink.it>
- Sound HOWTO
- Questo documento descrive il supporto per il suono di Linux. Vi è contenuto l'elenco dell'hardware sonoro supportato, vi è descritto
come configurare i driver del kernel e vi sono anche delle risposte
alle domande poste di frequente. L'intento è quello di portare i nuovi
utenti alla piena conoscenza del sistema sonoro in minor tempo e
di ridurre il traffico nei newsgroup Usenet e nelle mailing list.
Le prime tre sezioni sono state tradotte ex novo e le 4 - 7 aggiornate e
parzialmente modificate da Marco Meloni (
tonno@stud.unipg.it).
L'aggiornamento delle sezioni 4,5,6,7 lo ho compiuto sulla precedente
traduzione di Giuliano Natali (
natali@stone.trew.it). Spesso si ha perciò un passaggio dal "tu" al "voi" all'impersonale, e di questo stile disorientante mi scuso
fin d'ora con il lettore.
- Sound-Playing HOWTO
- Questo documento contiene una panoramica sulle applicazioni
per Linux che servono a riprodurre i vari formati audio. La traduzione
italiana è di Marco Meloni (
tonno@stud.unipg.it) .
- TeTeX HOWTO
- Questo documento descrive i concetti di base relativi all'installazione e all'uso con le principali distribuzioni di Linux di teTeX, implementazione di TeX e LaTeX, e di alcuni pacchetti utili come Ghostscript. "The teTeX HOWTO: The Linux-teTeX Local Guide" è Copyright (c)
1997, 1998 di Robert A. Kiesling. I termini esatti per copiarlo sono riportati nell'introduzione e nelle appendici. I marchi registrati appartengono ai loro rispettivi proprietari. Reclami, suggerimenti, errori ed altro devono essere inviati a
kiesling@terracom.net in modo che io possa mantenere questo documento il più
completo ed aggiornato possibile. La traduzione italiana è stata curata da Samuele Maretti (
samm@amiata.net).
- UUCP HOWTO
- Questo documento descrive l'impostazione e l'uso di UUCP sotto Linux.
Dovrete leggerlo se avete intenzione di connettervi ad un sito remoto via
UUCP con un modem, con una connessione diretta o via Internet. Probabilmente
*non* avete bisogno di leggere questo documento se non usate UUCP.
Documento tradotto da Giuliano Natali, natali@trew.it; aggiornato da Michele
Dalla Silvestra, dalla@psico.unipd.it.
- Unix-Internet-Fundamentals HOWTO
- Questo documento descrive il funzionamento di base dei computer di
classe PC, i sistemi operativi di tipo Unix e Internet usando un
linguaggio non troppo tecnico. Traduzione a cura di Mirko Nasato,
mn@altern.org.
- Virtual-Services HOWTO
- Questo documento è stato scritto per soddisfare la crescente
richiesta di informazioni sui servizi virtuali.
Traduzione a cura di Riccardo Fabris
skizzo at mail.seta.it
, su
contributo iniziale di gAsp gasp at eponet.it
, nel Maggio 1999.
Un grazie ai correttori della traduzione (l'onnipresente Giovanni Bortolozzo
e gAsp).
- WWW HOWTO
- Questo documento contiene informazioni sul settaggio e l'installazione di servizi WWW in Linux (sia server che client). Questo testo non vuole essere un manuale dettagliato, ma semplicemente una panoramica nonché un punto di partenza per successive ricerche. Traduzione di Silvio Porcellana
<sporc at mbox.vol.it>.
- WWW-mSQL HOWTO
- Questo Mini HOWTO, fortemente ispirato dall'articolo di Michael Schilli
Gebunkert: Datenbankbedienung mit Perl und CGI, pubblicato
nel computer magazine tedesco iX nell'agosto 1997, descrive come costruire
un database client/server SQL utilizzando WWW e HTML per l'interfaccia utente.
Documentazione tradotta da Gianmario Parisi,
gianmario.parisi@comune.torino.it
- XFree86 HOWTO
- Questo documento descrive come ottenere, installare e configurare la
versione 3.3 di XFree86, una versione dell'X Window System per i
sistemi Linux. Questa è una guida passo passo alla configurazione di
XFree86 sul proprio sistema. Traduzione di Federico Cossu,
<f.cossu@trident.nettuno.it>, flug-firenze.
- XFree86-Video-Timings HOWTO
- Come comporre una "mode line" per la vostra combinazione scheda video/monitor su
XFree86. La distribuzione XFree86 ora ha reso più agevole la
configurazione della maggior parte delle combinazioni standard; questo
documento è particolarmente utile se state ottimizzando una vostra "mode
line" personale per un monitor ad alte prestazioni o per dell'hardware poco
comune. Vi darà anche una mano sull'uso di xvidtune per adattare una modalità
standard che non è proprio quella adatta per il vostro
monitor. Traduzione di Angelo Nardoni <anardoni@mclink.it>
Please send comments to Giovanni Bortolozzo (borto@pluto.linux.it).
This page was created Wed Jan 19 07:36:01 2000 GMT.