[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione GPL] [licenze] [indice analitico] [tomo] [parte]


Capitolo 365.   Programma di servizio comuni

In questo capitolo e in quelli successivi di questa parte, si raccolgono una serie di casi tipici di utilizzo di comandi di vario tipo. La descrizione di questi viene fatta subito prima di mostrare l'esempio a cui ognuna si riferisce. Questi esempi sono solo un promemoria per chi li conosce già. Se questi venissero utilizzati da persone inesperte, potrebbero produrre risultati indesiderabili, anche gravi.

Per semplificare gli esempi, la sintassi mostrata fa riferimento all'utilizzo con una shell particolare: Bash.

Gli esempi sono mostrati in forma di schema sintattico, dove le parentesi quadre conservano il ruolo di delimitazione di una componente opzionale, mentre le parentesi graffe, se utilizzate, fanno parte proprio del comando. Inoltre, dove necessario, vengono inseriti apici (singoli o doppi, a seconda della necessità) e barre oblique inverse (\) per segnalare la protezione di qualche elemento che non deve essere interpretato nel modo consueto della shell Bash.

365.1   GNU/Linux: console VGA

365.2   Directory, percorsi e contenuti

I comandi utilizzati negli esempi di questa sezione sono descritti nel capitolo 64.

365.3   Proprietà, permessi e attributi

I comandi utilizzati negli esempi di questa sezione sono descritti nel capitolo 65.

365.4   Copia, collegamento, spostamento, cancellazione e archiviazione

I comandi utilizzati negli esempi di questa sezione sono descritti nel capitolo 66.

365.5   Orologio di sistema

I comandi utilizzati negli esempi di questa sezione sono descritti nel capitolo 39.

365.6   Ricerche

I comandi utilizzati negli esempi di questa sezione sono descritti nel capitolo 68.


Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome programma_di_servizio_comuni.html

[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione GPL] [licenze] [indice analitico]