[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione GPL] [licenze] [indice analitico] [tomo] [parte]
I comandi utilizzati negli esempi sono descritti nel capitolo 61.
Crea un'immagine ISO 9660 in un file, a partire da una certa directory. Vengono usate le estensioni Rock Ridge, attraverso l'opzione -r, ma la proprietà e i permessi di file e directory vengono adattati nel modo generalmente più opportuno. Attraverso l'opzione -T si ottiene la creazione del file TRANS.TBL
in ogni directory.
mkisofs -r -T -v -o file_immagine directory_origine
Come nel caso precedente, con l'aggiunta delle estensioni Joliet.
mkhybrid -r -T -J -v -o file_immagine directory_origine
Come nel caso precedente (senza estensioni Joliet), ma attraverso l'opzione -a non vengono esclusi i file il cui nome contiene i simboli ~ o #.
mkisofs -a -r -T -o file_immagine directory_origine...
Come nel caso precedente, con l'aggiunta delle estensioni Joliet.
mkhybrid -a -r -T -J -o file_immagine directory_origine...
Crea un'immagine ISO 9660 in un file, a partire dalla directory corrente (l'indicazione viene ottenuta attraverso quanto restituito dal comando pwd). Vengono usate le estensioni Rock Ridge, con l'opzione -r, in modo che la proprietà e i permessi di file e directory siano adattati nel modo generalmente più opportuno. Inoltre si utilizza il file images/boot.img
per l'avvio del CD-ROM, e si crea il file boot/boot.cat
per lo stesso motivo.
mkisofs -r -T -v -o file_immagine -b images/boot.img -c boot/boot.cat `pwd`
Come nel caso precedente, con l'aggiunta delle estensioni Joliet.
mkhybrid -r -T -J -v -o file_immagine -b images/boot.img -c boot/boot.cat `pwd`
Come nell'esempio precedente (senza estensioni Joliet), con la differenza che la directory corrente viene ottenuta dalla variabile di ambiente PWD.
mkisofs -r -T -v -o file_immagine -b images/boot.img -c boot/boot.cat $PWD
Crea un'immagine ISO 9660 in un file, a partire da una certa directory. Vengono usate le estensioni Rock Ridge, attraverso l'opzione -R, per mantenere le proprietà e i permessi di file e directory.
mkisofs -R -o file_immagine directory_origine...
Come nel caso precedente, con l'aggiunta delle estensioni Joliet.
mkhybrid -R -J -o file_immagine directory_origine...
Inizia la registrazione alla velocità stabilita del file indicato come argomento finale, nell'unità SCSI indicata dal numero di unità e dal numero LUN.
cdrecord -v speed=n_velocità dev=[n_scheda_controllo,]n_unità,n_lun -data file_immagine
Inizia la registrazione a una velocità quadrupla (x4) del file indicato, nell'unità SCSI numero tre, senza LUN.
cdrecord -v speed=4 dev=3,0 -data file_immagine
Esegue una copia identica di un CD-ROM (un CD contenente dati) corrispondente al dispositivo /dev/hdc
. La registrazione avviene a una velocità quadrupla (x4), nell'unità SCSI numero tre senza LUN. L'opzione -isosize serve per evitare di leggere dal dispositivo /dev/hdc
oltre la fine del file system.
cdrecord -v speed=4 dev=3,0 -isosize /dev/hdc
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome masterizzazione_di_cd_rom.html
[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione GPL] [licenze] [indice analitico]