[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione GPL] [licenze] [indice analitico] [tomo] [parte]
Gli indirizzi IP versione 4 sono composti da una sequenza di 32 bit, suddivisi convenzionalmente in quattro gruppetti di 8 bit, rappresentati in modo decimale separati da un punto. Questo tipo di rappresentazione è definito come notazione decimale puntata. Per esempio,
00000001.00000010.00000011.00000100
corrisponde al codice 1.2.3.4.
Un indirizzo parziale, in cui gli ultimi bit sono azzerati indica un gruppo di nodi, ovvero una rete,
00000001.00000010.00000011.00000000
mentre un indirizzo in cui la parte finale è composta da bit a uno, è un indirizzo broadcast, che identifica simultaneamente tutti i nodi della rete corrispondente.
00000001.00000010.00000011.11111111
La sottorete è una suddivisione di una rete in più sottogruppi di nodi.
La maschera di rete definisce quanta parte di indirizzo riguarda la rete, attraverso l'abbinamento di una sequenza opportuna di bit a uno. Esempio in binario:
00000001.00000010.00000011.00000100 nodo
11111111.11111111.11111111.00000000 maschera
00000001.00000010.00000011.00000000 indirizzo di rete.
In decimale:
255.255.255.0 maschera di rete
1.2.3.0 indirizzo di rete.
La maschera di rete può essere espressa anche come quantità di bit a uno:
Appunti di informatica libera 2001.08.18 --- Copyright © 2000-2001 Daniele Giacomini -- daniele @ swlibero.org1.2.3.4/24 nodo e maschera di rete
1.2.3.0 indirizzo di rete.
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome indirizzi_ipv4_1.html
[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione GPL] [licenze] [indice analitico]